Tel: (+34) 619281862
E-Mail: illes@illes.cat
autore-media-virtual-book-tour-slider2a
LIBROS-SLIDER
1455628552fb98-cool-book-wallpaper-1

INIZIA “LA LUNA IN VERSI” 2022

venerdì 17 Nel mese di giugno è iniziato il ciclo di attività culturali e letterarie “LA LUNA IN VERSI” 2022. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Letteraria di Maiorca, avrà diversi spettacoli e attività culturali in tutta Maiorca fino a settembre. Il segnale di partenza è stata la commedia “Joana E.”, eseguito ieri sera a Binissalem. Programmazione “LA LUNA IN VERSI” 2022 Le attività del ciclo “LA LUNA IN VERSI” quest'anno sono numerosi. Tra questi spicca, per esempio, la Notte della Foliada successiva 20 Agosto a Sant Joan, che ci porterà sulla scena culturale... Leggi di più

LO SPETTACOLO TEATRALE JOANA E., A BINISALEMME

El 17 Nel mese di giugno potrai goderti lo spettacolo teatrale Joana E. nella città maiorchina di Binissalem. Joana E. Joana E. è un'opera teatrale basata sul libro omonimo pubblicato dalla famosa scrittrice di Manacor Maria Antònia Oliver. Si tratta di una delle opere di narrativa più conosciute e apprezzate dell'autore manacorina., pubblicato in 1992 e insignito del Premio Prudenci Bertrana. Il protagonista dell'opera, che ne è anche il narratore, è il personaggio di Joana E. Joana fa parte di una famiglia borghese maiorchina, e la sua vita.... Leggi di più

Antònia Vicens i Picornell, RICONOSCIMENTO DEL MERITO 2022

Questo martedì 7 de mayo la scrittrice santanyí Antònia Vicens i Picornell, IL TEMPO DI MARCEL PROUST, ha ricevuto il Riconoscimento di Merito 2022 della Escola Municipal de Mallorquí per mano del sindaco della città di Manacor, Michele Oliver. Il Riconoscimento al Merito è un premio concesso da allora 1976 dalla Scuola Municipale di Maiorca. Il suo obiettivo è quello di riconoscere persone o gruppi che in un modo o nell'altro hanno promosso, protetto e trasmesso l'eredità linguistica e culturale della lingua catalana. Cerimonia di premiazione Martedì si è svolta la cerimonia di premiazione.. Leggi di più

SAGGIO SUL COLORE BIANCO (2ª parte)

“Penso che siamo tutti ciechi. Siamo ciechi che possono vedere, pero que no miran.” Comenzamos la segunda mitad del artículo sobre los trabajos de José Saramago Ensayo sobre la ceguera y Ensayo sobre la lucidez. Si la primera parte consistió en examinar su superficie, ésta será la inmersión en las profundidades de estas dos obras. Tal y como expusimos en el artículo anterior, los infectados de la epidemia de Ensayo sobre la ceguera quedan afectados no por una invidencia que los deja en la oscuridad, sino por una que les hace ver todo blanco. Con esta diferencia el autor subraya... Leggi di più

SAGGIO SUL COLORE BIANCO (1ª parte)

“Penso che siamo tutti ciechi. Siamo ciechi che possono vedere, ma non guardano. Quella che abbiamo appena riprodotto è una delle frasi più rappresentative dell'autore José Saramago e quella che meglio mostra lo scopo delle sue opere.. Come questo mese il narratore portoghese sarà protagonista nella Biblioteca di Can Ventosa, Gli dedicheremo due articoli in cui avvicineremo i nostri lettori sia alla sua figura che alla sua opera. Questa prima parte riassumerà i suoi libri Saggio sulla cecità e Saggio sulla lucidità, che prendono la forma di allegorie che spiegano le personali.... Leggi di più